La Fondazione de Grisantis di supporto alle vittime di usura
Sentiamo spesso parlare di usura, ma sappiamo davvero di cosa si tratta?
Dal maggio 2021, la fondazione Mons. Vito De Grisantis onlus organizza webinar con ospiti di spessore. Il fine è quello di esaminare il fenomeno criminoso attraverso una lente multifocale.
Papa Francesco ci ricorda che “l’usura è un peccato mortale” e sappiamo che, prima di rivolgersi agli usurai, le vittime vivono un turbolento stato emotivo causato dal sovrindebitamento e dalla percezione di non poter uscire da quella condizione costrittiva che, come un cappio, soffoca le famiglie e le comunità.
Lunedì 31 gennaio 2022 dalle ore 18.00 alle ore 19.00, sulla fan page facebook della fondazione De Grisantis e in diretta streaming sulla web tv www.radiodelcapo.it, abbiamo parlato proprio di questo! L’incontro virtuale, realizzato in collaborazione con il Ministero dell’economia e finanze – dipartimento del tesoro, la Rete italiana microfinanza (Ritmi) e l’European microfinance network (Emn), è stato coordinato dalla giornalista Luana Prontera. Sono intervenuti: Roberto Venneri, segretario generale presidenza giunta regionale della Puglia, Antonio Decaro, presidente Anci e Sindaco di Bari, Ettore Caroppo, vice presidente Anci Puglia e sindaco di Minervino di Lecce, Antonio Ciriolo, sindaco di Poggiardo.
L’iniziativa fa parte del Progetto “Supporto alle vittime di racket e usura”, attuato dalla fondazione Mons. Vito De Grisantis onlus e realizzato grazie al Pon “Legalità” 2014 – 2020 in Puglia, Basilicata, Calabria e Campania. Durante l’incontro i rappresentanti hanno illustrato il ruolo della Regione Puglia e delle amministrazioni comunali, in prima fila per combattere l’indegno fenomeno dell’usura.

Tra i passaggi fondamentali, quello del sindaco di Bari e presidente di Anci nazionale Antonio Decaro che, in virtù della sua esperienza diretta, ha tracciato questo silenzioso fenomeno legandolo all’attività della criminalità organizzata e alla difficoltà di far emergere questo tipo di reati. “Gli usurai che prestano i soldi agli imprenditori non sono interessati a vedersi restituite le somme maggiorate – ci ha detto – il loro reale interesse è quello di prendersi la loro attività. Di prendersi tutto”. L’intervento integrale di Decaro e degli altri autorevoli ospiti può essere rivisto al seguente link: Webinar – Usura, il cappio che soffoca le comunità