UN INCONTRO PER INFORMARSI E SUPERARE LA PAURA CON LA RESPONSABILITA’ .

Tricase –  Il nuovo Centro Caritas della Diocesi Ugento – Santa Maria di Leuca ha ospitato, mercoledì 23 settembre, un incontro formativo sulla prevenzione e la salute degli immigrati dal titolo “La Puglia si prende cura di te, della salute, dei diritti e del lavoro dei migranti”.

All’iniziativa hanno aderito tre associazioni: GUS di Andrano, Alessano e Tiggiano (quest’ultima ospita donne vittime di tratta che non hanno voluto partecipare all’incontro).

I medici e gli operatori sanitari dell’Asl di Lecce, nell’ambito del progetto Su.Pr.Eme. , si sono confrontati con gli ospiti provenienti da Nigeria, Somalia, Pakistan, Mali, Ghana ed Iraq.

Un incontro informativo.

Durante l’incontro si è parlato dei servizi gratuiti offerti dai consultori famigliari come l’accompagnamento alla nascita, alla gravidanza consapevole, al disagio psico-sociale. Si affrontato, con particolare attenzione, il tema dell’igiene personale e del rispetto delle norme di contrasto e limitazione della diffusione del Covid19.

Al termine i partecipanti hanno avuto la possibilità si sottoporsi gratuitamente, volontariamente, al test sierologico rapido. Ne sono stati effettuati 15 in tutto.

Il commento del direttore Caritas.

<<Un incontro partecipato e seguito con attenzione ed interesse. –  spiega il direttore della Caritas Don Lucio Ciardo –  Gli ospiti, provenienti da diversi Paesi del mondo hanno avuto modo di parlare della loro esperienza, dall’arrivo in Italia, in condizioni di igiene e salute spesso precarie, alla paura sorta durante il propagarsi dell’epidemia>>.

Una storia difficile con un buon finale

L’incontro, svolto in modo interattivo, ha lasciato emergere la storia di un ragazzo somalo arrivato in Italia su un barcone insieme ad altre 120 persone, scappato dalla sua patria per non essere assoldato dai guerriglieri. Oggi lavora alle dipendenze di un italiano proprietario di una rivendita di panini d’asporto ed è ben integrato nel tessuto sociale del nostro paese.