L’approfondimento sulla stampa locale.
dal sito de Il Gallo
Offrire ai bambini sin dalla prima infanzia l’opportunità di addentrarsi nel mondo dei libri è fondamentale per lo sviluppo della persona, della creatività e per favorire un atteggiamento volto alla cittadinanza attiva.
Con questa premessa, da un’idea della maestra Chiara Parisi (insegna alla Primaria di Montesardo di Alessano), è stato inaugurato presso il centro Caritas di Tricase il Punto Lettura Interculturale, un luogo nato per favorire l’incontro tra i bambini e l’esperienza della letteratura.
L’importanza di lavorare sull’educazione alla lettura per attivare processi di cittadinanza attiva è attestato da numerosi studi.
La pratica della lettura ad alta voce ha effetti benefici sui processi di sviluppo delle abilità comunicative di tipo verbale, ma anche non verbale attraverso l’uso contestuale delle immagini e la lettura di un albo illustrato si rivela come un’esperienza in grado di potenziare le abilità di comunicazione e riflessione critica.
Lavorare sull’educazione alla lettura è inoltre importante per aiutare i bambini delle famiglie migranti a integrarsi nel nostro contesto culturale e formativo, con l’uso frequente di linguaggi ed esperienze a misura dei loro bisogni educativi e in grado di facilitare il processo di inclusione.
Il Punto Lettura Interculturale si pone pertanto in continuità con la mission del Centro Caritas e con le attività di prima alfabetizzazione avviate grazie al progetto A.P.R.I nei precedenti anni scolastici.
Lo spazio è aperto dal lunedì al venerdì dalle 17,30 alle 19,30, in Piazza Cappuccini 15, a Tricase.
Il servizio è gratuito e si rivolge a bambini della fascia d’età 0-3 anni accompagnati da un genitore, a bambini della fascia 3-6 anni e a bambini della fascia 6-10 anni.
È possibile prenotare l’appuntamento con i libri inviando un messaggio sulla pagina Facebook della Caritas Diocesana o su quella di Illustrazioni narrate oppure telefonando al numero 0833 219865 o ancora inviando un’e-mail all’indirizzo puntolettura@caritasugentoleuca.it