Giustizia e Pace, Custodia del Creato

L’Ufficio diocesano ha la finalità di favorire e sviluppare:

a) la sensibilizzazione delle comunità cristiane a recepire i valori e i problemi della società attuale con particolare attenzione ai lavoratori, ai rapporti collettivi che caratterizzano il mondo del lavoro e la società contemporanea e con l’impegno a far conoscere l’insegnamento della Chiesa sui problemi sociali;

b) l’evangelizzazione e la pastorale attraverso la testimonianza e il servizio rivolte a tutti i protagonisti del mondo del lavoro in ambito agricolo, industriale e terziario, tenendo conto del differente ed essenziale ruolo degli imprenditori e dei dirigenti e del lavoro autonomo in generale, a cui si dedica particolare attenzione;

c) iniziative specifiche, orientate a promuovere una presenza di Chiesa nel mondo del lavoro e del mondo del lavoro nella Chiesa e a favorire il coordinamento tra le forze sociali operanti in diocesi;

d) una presenza ecclesiale nel seguire in modo continuativo gli avvenimenti e gli

orientamenti del mondo del lavoro e della società, con espressioni adeguate nei

momenti più importanti;

e) la presenza, il raccordo e lo scambio con le iniziative e le strutture regionali e nazionali della Pastorale sociale e del lavoro.

Certamente ha avuto un’attenzione particolare nel percorso dell’Ufficio il Progetto Policoro sin dalla sua nascita, dal 14/12/1995. Infatti, la nostra è stata una delle Diocesi che ha investito maggiormente sull’azione pastorale proposta dal Progetto Policoro: Vangelo, Giovani e  Lavoro.

Un altro aspetto non secondario è stato il partecipare alle varie iniziative dell’Ufficio nazionale e alle settimane sociali.

L’Ufficio Pastorale ha esteso la sua collaborazione con altri enti territoriali impegnati nei settori della formazione e dell’orientamento lavorativo, in particolare con l’associazione Form.Ami le cui attività sono indirizzate a giovani e adulti in cerca di un’occupazione o che vogliano migliorare le loro conoscenze e competenze professionali.

Collabora inoltre con enti e istituzioni per favorire progetti di accesso al credito e combattere i fenomeni dell’usura e del racket, in particolare con la Fondazione De Grisantis che opera nel territorio del Capo di Leuca e, come ente anti-usura iscritto nel registro della Prefettura di Lecce, estende l’attività in tutti i comuni del Salento e fornisce servizi alle vittime di usura e racket nei territori di Puglia, Basilicata, Calabria e Campania.

Responsabile laico: Dott. Donato Parisi