Socio della Cooperativa Ipad Mediterranean di Tiggiano. La sua storia è un esempio di successo personale e di crescita per la comunità in cui vive e lavora.

Konate Dionke, 44 anni, Maliano, è arrivato in Italia nel 2010 e dopo anni di lavori saltuari a Milano, è arrivato Tiggiano.

Con non poche difficoltà è riuscito ad ottenere lo status di rifugiato e, nel 2019, ha fondato la Cooperativa Ipad Mediterranean insieme ad altri cittadini immigrati e italiani.

Dopo 10 anni, quest’anno finalmente è riuscito a tornare in Africa ed ha potuto riabbracciare la moglie e la figlia che aveva lasciato quando la piccola aveva solo due anni.

Tutto quello che guadagna lo invia a loro: stanno costruendo casa grazie alla sua determinazione e presto i suoi sacrifici saranno ricompensati.

Il 25 novembre 2021 Konate è stato a Bruxelles, ospite del progetto Max, Maximising Migrant Contribution to Society, finanziato dall’Amif, Asylum Migration and Integration Fund della Commissione Europea che ha l’obiettivo di migliorare l’immagine pubblica dei migranti in Europa, cambiando la narrativa intorno al discorso immigrazione, mettendo in primo piano storie personali. La storia di Konate è stata la più votata nel 2021 come esempio di successo personale e di crescita della comunità in cui vive e lavora.