Spesso parliamo di lavoro, di inclusione sociale e di promozione umana.

La Caritas diocesana e la Pastorale Sociale e del Lavoro della Diocesi di Ugento-Santa Maria di Leuca non solo danno un aiuto immediato alle necessità dei bisognosi e degli emarginati ma cercano anche di promuovere azioni che siano dirette a favorire l’uscita dalla condizione di povertà attraverso l’inserimento lavorativo, la formazione  all’impresa, ecc.. ed  incoraggiando, in modo particolare i giovani a mettersi in gioco.

Presso gli uffici di Caritas in piazza Cappuccini a Tricase aumenta il numero sia delle aziende che si rivolgono a noi in cerca di personale sia delle persone in cerca di un lavoro.

Ci siamo chiesti. Come possiamo essere veramente utili? Cosa possiamo fare per chi cerca un lavoro e non lo trova?

Partendo da questi interrogativi attraverso l’esperienza maturata dall’Associazione Form.Ami (impegnata anche nella rete nazionale del Progetto SAFE – rete per l’inclusione e la salute) e grazie al contributo dell’animatore di comunità del Progetto Policoro si realizzerà una bacheca per favorire l’incontro tra domanda e offerta di lavoro.

Inoltre, si è pensato di unire il nostro costante impegno a quello che svolge Arpal Puglia, condividendo sulle nostre pagine le opportunità di lavoro provenienti dai Centri per l’impiego di Lecce.

L’obiettivo è quello di agevolare l’incontro domanda-offerta, che purtroppo a volte è difficile, nonostante la capacità e la volontà delle imprese di assumere, anche a tempo indeterminato.

Il report, che ha cadenza settimanale, è uno strumento attraverso il quale poter agevolare la diffusione delle offerte di lavoro quotidianamente pubblicate sul portale lavoroperte.regione.puglia.it e consultabili dagli utenti anche utilizzando l’app “Lavoro per te Puglia”.


RUBRICA OFFERTE DI LAVORO DAL CAPO DI LEUCA

pervenute direttamente al Centro servizi per il lavoro


IL LAVORO CHE C’E’

REPORT SETTIMANALE DEI CENTRI PER L’IMPIEGO DELLA PROVINCIA DI LECCE

Settimana dal 20 NOVEMBRE al 27 NOVEMBRE 2023(SCARICA IL PDF)

Settimana piena anche per i numeri del 46° Report settimanale delle offerte di lavoro che conta 198 annunci, cui si aggiungono 222 offerte legate al Decreto Flussi, per un totale di 1.151 posizioni aperte in tutto il Salento. La misura del Governo che determina i flussi di ingresso in Italia di lavoratrici e lavoratori extracomunitari, porta ad un aumento ben visibile delle richieste in alcuni settori, evidenziati già nel titolo dal riferimento al Decreto.
Le opportunità questa settimana riguardano diversi settori, con un picco registrato nel settore Costruzioni, con 400 figure ricercate da varie aziende edili, e in Cultura e Spettacoli, con 330 lavoratori ricercati nei villaggi turistici di Puglia (Torre Dell’Orso, Lido Marini e Taranto) e di altre
regioni d’Italia. Il terzo settore con più opportunità questa settimana è il turismo: 241posizioni aperte tra costa ionica, adriatica ed entroterra. Le figure ricercate negli altri settori: 24 nel settore metalmeccanico e industria del legno, 72 nel settore tessile, abbigliamento e calzaturiero, 110 nella sanità, 38 nei trasporti e riparazione veicoli, 26 nell’ambito che comprende settori amministrativo, grafico e istruzione. Il settore del commercio registra 58 posizioni, 65 in pulizie e multiservizi. Sono 28, infine, in agricoltura e 15 in telecomunicazioni.
Sono presenti cinque annunci per otto posizioni aperte destinate a persone con disabilità (ai sensi dell’articolo 1 della Legge 68/99), oltre a due annunci per due lavoratori iscritti alle “categorie protette”. Aggiornato anche il report “Lavoro e Inclusione”, che contiene tutte le scoperture delle aziende tenute ad osservare gli obblighi di assunzione in virtù della L.68/99. Sono diverse opportunità di formazione e lavoro all’estero tramite la Rete Eures.


Le offerte, parimenti rivolte ad entrambi i sessi, sono pubblicate quotidianamente sul portale lavoroperte.regione.puglia.it e diffuse anche sulla pagina Facebook “Centri impiego Lecce e provincia”, sul portale Sintesi Lecce e sui profili Google di ogni centro per l’impiego. Le candidature possono essere trasmesse tramite Spid, via mail o direttamente allo sportello presso gli uffici.