Spesso parliamo di lavoro, di inclusione sociale e di promozione umana.
La Caritas diocesana e la Pastorale Sociale e del Lavoro della Diocesi di Ugento-Santa Maria di Leuca non solo danno un aiuto immediato alle necessità dei bisognosi e degli emarginati ma cercano anche di promuovere azioni che siano dirette a favorire l’uscita dalla condizione di povertà attraverso l’inserimento lavorativo, la formazione all’impresa, ecc.. ed incoraggiando, in modo particolare i giovani a mettersi in gioco.
Presso gli uffici di Caritas in piazza Cappuccini a Tricase aumenta il numero sia delle aziende che si rivolgono a noi in cerca di personale sia delle persone in cerca di un lavoro.
Ci siamo chiesti. Come possiamo essere veramente utili? Cosa possiamo fare per chi cerca un lavoro e non lo trova?
Partendo da questi interrogativi attraverso l’esperienza maturata dall’Associazione Form.Ami (impegnata anche nella rete nazionale del Progetto SAFE – rete per l’inclusione e la salute) e grazie al contributo dell’animatore di comunità del Progetto Policoro si realizzerà una bacheca per favorire l’incontro tra domanda e offerta di lavoro.
Inoltre, si è pensato di unire il nostro costante impegno a quello che svolge Arpal Puglia, condividendo sulle nostre pagine le opportunità di lavoro provenienti dai Centri per l’impiego di Lecce.
L’obiettivo è quello di agevolare l’incontro domanda-offerta, che purtroppo a volte è difficile, nonostante la capacità e la volontà delle imprese di assumere, anche a tempo indeterminato.
Il report, che ha cadenza settimanale, è uno strumento attraverso il quale poter agevolare la diffusione delle offerte di lavoro quotidianamente pubblicate sul portale lavoroperte.regione.puglia.it e consultabili dagli utenti anche utilizzando l’app “Lavoro per te Puglia”.
RUBRICA OFFERTE DI LAVORO DAL CAPO DI LEUCA
pervenute direttamente al Centro servizi per il lavoro
IL LAVORO CHE C’E’
REPORT SETTIMANALE DEI CENTRI PER L’IMPIEGO DELLA PROVINCIA DI LECCE
Settimana dal 22 MAGGIO al 29 MAGGIO 2023(SCARICA IL PDF)
Un migliaio di colloqui di lavoro in poco più di due giorni: è il primo dato ad emergere da
“ExpoJob-Lavoro Economie Territori”, la fiera del mercato del lavoro che si è conclusa sabato
scorso, organizzata dal Comune di Miggiano e da Arpal Puglia, con la collaborazione dell’Unione
dei Comuni Terra di Leuca e di un ampio partenariato. Cittadini provenienti da ogni parte della
provincia di Lecce, ma anche dalle limitrofe di Brindisi e Taranto, hanno incontrato i responsabili
delle risorse umane delle 122 imprese partecipanti che si sono alternate durante l’evento. In
numerosi casi, ai candidati selezionati è stato già fissato un colloquio di secondo livello o una prova pratica presso le aziende.
A loro si aggiungono 55 utenti con disabilità o appartenenti a categorie protette presi in carico durante la fiera dall’Ufficio Collocamento Mirato di Lecce. Un centinaio, poi, i professionisti che
hanno seguito i seminari accreditati presso i vari ordini professionali e altrettanti gli studenti di
diversi istituti che hanno partecipato alle attività laboratoriali e che hanno incontrato gli
imprenditori.
Intanto, il ventesimo report delle offerte di lavoro, redatto dall’U.O.Coordinamento Servizi per
l’Impiego dell’Ambito di Lecce di Arpal Puglia, racchiude 277 offerte di lavoro per un totale di 800 posizioni aperte.
La metà dei posti disponibili, 402, è nel turismo e ristorazione, per la gran parte concentrati lungo
lo Ionio. Sono 32 le opportunità in ambito amministrativo; 40 nelle telecomunicazioni; 7 nel
settore pedagogico; 15 nella sanità privata e assistenza alla persona; 6 nel comparto bellezza; 33 in agricoltura e agroalimentare; 24 nell’industria del legno; 4 nell’artigianato; 22 nel tessile-abbigliamento-calzaturiero; 45 nel commercio; 138 nell’edilizia; 16 nel metalmeccanico; 79 nel
settore pulizie; 34 nella riparazione veicoli e trasporti. Tre i posti dedicati a persone con disabilità e
appartenenti a categorie protette e diverse le opportunità di formazione e lavoro all’estero
tramite la Rete Eures.
Ai sensi dell’art. 1 L. 903/77, si precisa che la ricerca è sempre rivolta ad entrambi i sessi.
Per presentare la propria candidatura, basta cliccare sui codici offerta contenuti nel report per collegarsi direttamente ai relativi annunci presenti sul Sito lavoroperte.regione.puglia.it. Dal portale, tramite Spid, si può direttamente inoltrare la candidatura oppure scaricare il modulo da compilare e inviare via mail ai Centri per l’Impiego. Ci si può, in alternativa, recare direttamente nei Centri per l’Impiego, dove si può ricevere supporto nella compilazione dei moduli, servizi di orientamento e informazioni anche relative ad altre possibilità di impiego: gli sportelli sono aperti al pubblico tutti i giorni (dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 11.30; il martedì anche dalle 15 alle 16.30 e il giovedì pomeriggio su appuntamento) presso le sedi dislocate a Lecce, Campi Salentina, Casarano, Galatina, Gallipoli, Maglie, Martano, Nardò, Poggiardo, Tricase e presso l’Ufficio collocamento mirato disabili, che ha sede a Lecce in viale Aldo Moro (per info e contatti: www.arpal.regione.puglia.it).