Carta di Leuca si presenta anche nel 2023 come un laboratorio permanente,
interculturale e interreligioso, dei giovani che vivono nelle diverse sponde del
Mediterraneo e che si impegnano vicendevolmente nella costruzione di un futuro
migliore, avendo a cuore la custodia del creato, la centralità della persona e la
costruzione di percorsi di convivialità, nel rispetto delle differenze. Carta di Leuca è
rivolta a tutti coloro che non si sono ancora rassegnati alla violenza, alla censura,
all’autoritarismo e all’individualismo: persone che si assumano la responsabilità di
aprire nuove vie di fraternità e nuovi cammini d’amicizia tra i popoli.
Come dal 2016, nel cuore dell’estate, Carta di Leuca 2023 è un meeting
internazionale che – attraverso esperienze di volontariato e cammini lungo le
antiche vie – si fa grande occasione per sollecitare un maggiore impegno di tutti
verso la Pace. Il senso della Carta di Leuca è nella “convivialità delle differenze”: la
profezia di don Tonino Bello che indica un impegno per contrastare le povertà, le
mafie e ogni altra forma di illegalità e di abuso. Nel 2023 saranno circa 80 i giovani
che giungeranno a Leuca per partecipare al Meeting, alla redazione e alla
proclamazione della “Carta “, ma anche ai diversi momenti di festa, di convivio e
di cultura. Insieme, vivranno giornate di incontro, di riflessione e di cammino,
attraverso interventi, testimonianze e lavoro comune. Il documento finale – sintesi
delle diverse culture, delle diverse sensibilità e anche delle diverse fedi religiose cui
i giovani appartengono – diventerà anche nel 2022 un appello rivolto ai decisori
politici ed ai Governi, per costruire un futuro di Pace nel Mediterraneo. L’appello
sarà proclamato dopo una silenziosa marcia notturna – “Verso un’Alba di Pace” –
che si snoderà dalla tomba di don Tonino Bello al Santuario di Santa Maria di Leuca
De Finibus Terrae.


Di seguito il link per l’iscrizione
Dovete fare salta pubblicità e poi vi porta al Google form
Edizione 2023
Il tema prescelto per la VII edizione di Carta di Leuca 2023 sarà MEDITERRANEO,
VENTI DI PACE. Esso si è posto come obiettivo la definizione delle caratteristiche di
una nuova generazione mediterranea che faccia del diritto alla Pace il suo pilastro
fondamentale. L’articolo 28 della Dichiarazione universale dei Diritti Umani, infatti,
recita: “Ogni individuo ha diritto ad un ordine sociale e internazionale nel quale i
diritti e le libertà enunciati in questa Dichiarazione possono essere pienamente
realizzati”. La pace è un diritto umano fondamentale della persona e dei popoli.
Ma alcuni Stati non vogliono perdere il potere di fare la guerra. Per questo si
oppongono al riconoscimento internazionale del diritto alla pace. Abbiamo tentato
di creare nei 70 giovani del Mediterraneo partecipanti la coscienza per il
riconoscimento di tale diritto fondamentale è prerogativa necessaria per porre le
basi per un futuro conviviale. Inoltre, la protezione del pianeta e il contrasto dei
cambiamenti climatici sono la prima preoccupazione per i giovani di oggi, ma
durante Carta di Leuca i giovani del Mediterraneo avranno la possibilità di tessere
reti di collaborazioni tra loro e con le organizzazioni disponibili a sostenerne le
iniziative.
PROGRAMMA
10 AGOSTO
dalle 09.00 | Arrivi e sistemazioni presso il Convento San Francesco di Ruffano
19.00 | Partenza per Collepasso
20.00 | Palazzo Baronale (Collepasso) Celebrazione di apertura
21.00 | Palazzo Baronale (Collepasso) Cena e festa dell’amicizia con la Città di Collepasso
00.00 | Rientro a Ruffano
11 AGOSTO
7.30 | Colazione
8.30 | Escursione a piedi verso Torrepaduli e Città della Domenica
11.00 | Città della Domenica (Ruffano): Tavoli della Convivialità
13.00 | Pranzo e tempo libero
16.00 | Città della Domenica (Ruffano): Laboratori dei Talenti
19.00 | Rientro a Ruffano (Convento San Francesco)
20.00 | Cena e festa dell’amicizia con la Città di Ruffano
12 AGOSTO
7.00 | Colazione
7.30 | Partenza del cammino verso Specchia
10.30 | Arrivo a Specchia presso l’Oratorio. Accoglienza della comunità
11.00 | Oratorio (Specchia): Tavoli della Convivialità
13.00 | Pranzo e tempo libero
15.00 | Oratorio (Specchia): Laboratori dei Talenti
17.00 | Ripresa del cammino fino ad Alessano (Monastero SS.ma Trinità)
19.00 | Trasferimento in pullman fino a Morciano di Leuca
21.00 | Cena e festa dell’amicizia con la Città di Morciano di Leuca
13 AGOSTO
7.30 | Colazione
9.00 | Partenza in pullman per il mare (Posto vecchio) e pranzo a sacco
14.30 | Rientro a Morciano di Leuca in pullman
17.00 | Palazzo Staffella (Morciano di Leuca): Laboratori dei Talenti
19.00 | Cena e partenza per Alessano
21.00 | Campo sportivo (Alessano): Musical “La Bella e la Bestia”
22.30 | Oratorio (Alessano): tempo di riposo
14 AGOSTO
1.00 | Partenza per il cimitero di Alessano
1.30 | Tomba di don Tonino Bello (Alessano): Veglia per la Pace
2.15 | Verso un’alba di Pace: Cammino notturno verso De Finibus Terrae
6.45 | Piazza Giovanni XXIII (Leuca): Proclamazione e firma Carta di Leuca
7.15 | Piazza Giovanni XXIII (Leuca): Celebrazione Eucaristica, offerta dell’Olio da parte del Comune di Collepasso e accensione della Lux Pacis
8.15 | Piazzale interno del Santuario (Leuca): Colazione
9.00 | Partenze
Iniziata l’edizione 2023 di Carta di Leuca. Serata inaugurale presso il Palazzo Baronale di Collepasso.



Si è conclusa l’edizione 2023 con la firma della Carta di Leuca da parte dei partecipanti e di quanti sono convenuti per prendere parte alla celebrazione eucaristica all’alba del 14 agosto sul piazzale della Basilica di Santa Maria di Leuca.
Non è mancato il momento di sosta, di preghiera, di ascolto e di condivisione sulla tomba di don Tonino Bello. A seguire la marcia notturna che tra canti e preghiere ha condotto i partecipanti a giungere, verso l’alba, a Santa Maria di Leuca meta di incontri, di relazioni, di pronunciamenti verso un Mediterraneo di pace.




(aggiornato al 14 agosto 2023)