Caritas è al centro della Comunità Ecclesiale
Caritas di Ugento – S. Maria di Leuca è punto di riferimento nel servizio delle persone povere, vulnerabili, agli emarginati del territorio del Capo di Leuca. Il nostro obiettivo primario è quello di aiutare la comunità diocesana tutta, attraverso l’azione preziosissima delle comunità parrocchiali, con una fede che si mostra nell’amare chi più è fragile.
«Siete una finestra aperta, da cui osservare tutte le povertà che incombono sulla storia» così si è espresso il Venerabile Don Tonino Bello e ci ha ripetuto il Papa Francesco ad Alessano, in occasione dei 25 anni dalla morte di don Tonino, “ma siete soprattutto una finestra di speranza perché il Mediterraneo, storico bacino di civiltà, non sia mai un arco di guerra teso, ma un’arca di pace accogliente”. Sempre nella stessa occasione il papa ricordando don Tonino ha detto : “Capire i poveri era per lui vera ricchezza ed aveva ragione, perché i poveri sono realmente la ricchezza della Chiesa. …. Don Tonino ci richiama a non teorizzare la vicinanza ai poveri, ma a stare loro vicino, come ha fatto Gesù, che per noi, da ricco che era, si è fatto povero (cfr 2 Cor 8,9). Don Tonino sentiva il bisogno di imitarlo, coinvolgendosi in prima persona, fino a spossessarsi di sé.
Sollecitati anche dal Santo Padre e dalla presenza sul nostro territorio delle spoglie del Venerabile Don Tonino Bello, Caritas vuole promuovere la CARITA’ attraverso percorsi di formazione capaci di stimolare processi di cambiamento nelle comunità affinché ognuno si senta protagonista e mai scarto. Si muove nell’ottica di una CULTURA DELLA FRATERNITA’ fatta di ascolto, condivisione, giustizia e sostegno. Forma e orienta volontari e animatori Caritas affinché possano creare una RETE RELAZIONALE solida, duratura ed efficace.

Caritas di Ugento – S. Maria di Leuca investe molto sul piano della formazione delle risorse umane per l’avvio di un cammino che trovi nell’azione caritativa il punto fermo di una fede ancorata alla Parola, sostenuta dalla vita sacramentale, in modo particolare dalla Liturgia Eucaristica, fonte e culmine della vita del cristiano e della vita delle comunità parrocchiali.
La natura stessa dell’organismo pastorale Caritas è quella di «promuovere in collaborazione con altri organismi, la testimonianza della carità della comunità ecclesiale» (cfr. Stat. Caritas, art. 1).
Il soggetto privilegiato del lavoro di promozione Caritas sono le parrocchie che verranno sostenute dal Laboratorio-botteghe promozione Caritas per esprimere al meglio una testimonianza comunitaria della carità, promuovendo una cultura inclusiva, incoraggiando a dare risposte concrete nel segno dell’Amore vissuto dalla comunità. In occasione del 50° di Caritas italiana, Papa Francesco ci ha consegnato tre vie, tre priorità intorno a quali rileggere e orientare il nostro agire: la via degli Ultimi, del Vangelo e della Creatività.
La Caritas Diocesana promuove la carità, attraverso:
- 1. L’azione dell’equipe diocesana: che si occupa della formazione all’interno delle parrocchie e allo sviluppo di un processo di attenzione al territorio-luogo vissuto dalle persone, per ascoltare le problematiche ed avviare processi, attraverso le risorse a disposizione, per raggiungere possibili soluzioni;
- Lo sviluppo di una maggiore capillarità dell’azione caritativa, sviluppando nelle Caritas Parrocchiali un lavoro di comunità, avendo cura che i servizi attivati raccontino l’attenzione di una comunità che si fa compagna di viaggio dell’umanità fragile;
- Un lavoro di Rete sul territorio promuovendo uno stile di collaborazione tra le istituzioni, rispettosa dei ruoli;
- L’azione comunicativa sarà sempre più curata per promuovere sul territorio una cultura del bene contro tutto ciò che va contro la dignità dell’uomo. Tale azione è fondamentale nella prospettiva di promuovere lo sviluppo integrale di ogni persona.
Direttore: don Lucio Ciardo – Vice Direttore: Ing. Claudio Morciano
email: segreteria@caritasugentoleuca.it