BILANCIO SOCIALE 2022

683

E’ il bilancio dell’azione caritativa che la Caritas diocesana nel corso del 2022 ha avviato attraverso il broccio operativo Fondazione Mons. Vito De Grisantis e gli enti gestori: Ass. Form. Ami, la coop soc. I.P.A.D. Mediterranean e le comunità parrocchiali.
Dalla lettura del report si può subito intuire, come l’azione della nostra caritas è sempre più promotrice di attenzione e di contrasto alle povertà attraverso percorsi di formazione ed interventi sistematici realizzati grazie all’impegno di operatori e volontari che sempre più condividono la gioia di essere parte della grande famiglia Caritas.
Nel 50° anniversario di Caritas italiana Papa Francesco ha indicato le tre vie che ogni caritas diocesana deve percorrere: la via del Vangelo, la via dei poveri e la via della creatività.
Tale documento vuole essere uno strumento di comunicazione, prima di tutto per le comunità parrocchiali e poi anche per le Istituzioni e per quelle persone che ci hanno sostenuto con la preghiera e le offerte devolvendo il loro 5xmille e destinando l’ 8xmille alla Chiesa Cattolica.
Molteplici le attività di contrasto alle povertà che hanno avviato processi di promozione umana: dall’ aiuto alimentare all’ inclusione lavorativa, dall’avvio di piccoli attività imprenditoriali alla prevenzione usura grazie microcredito sociale, dal sostegno allo studio all’apprendimento della lingua italiana, dalla conoscenza della popolazione anziana all’avvio di attività tra generazioni, dall’accoglienza in 12 comunità parrocchiali di soggetti inviati dall’UDEPE per Lavoro Socialmente Utile all’accoglienza nelle famiglie di profughi dall’Ucraina. Un aspetto molto bello è stata la presenza in caritas dei giovani. Sono stati 16 i giovani che hanno svolto il servizio civile universale nei centri accreditati dalla caritas.
L’analizzare quanto fatto ci ha fatto capire quanto la nostra Chiesa Locale è presente nella vita della gente e quanto è importante la formazione per gli operatori e i volontari che decidono di impegnarsi nelle attività di caritas.
Ed è sulla strada tracciata dal Santo Padre che nell’Enciclica Fratelli Tutti ci esorta a non solo a dare qualcosa ma a costruire relazioni.
Buona lettura