Carissimi,

l’Avvento di Carità, vuole essere una proposta di animazione comunitaria per vivere nella solidarietà e nella generosità il tempo che ci prepara al Natale. Ogni anno come Caritas e Ufficio Missionario e con il supporto dell’Associazione Amahoro proponiamo dei micro-progetti di solidarietà da sostenere.

In quest’anno segnato dalla crisi sociale, economica e sanitaria a causa del Covid ci facciamo forza grazie al messaggio di Papa Francesco della sua ultima enciclica, dove afferma che l’agire fraterno è un agire libero, “il problema è che una vita di fraternità, locale e universale, la possono percorrere soltanto spiriti liberi e disposti a incontri reali” (n.50, Fratelli tutti).

Per questo i micro-progetti di Avvento di Carità vogliono testimoniare una fratellanza universale: espressa nella vicinanza ai nostri fratelli di Smirne in Turchia e verso i bambini della scuola di Nyaburoro in Rwanda.

La crisi economica e la difficile gestione sanitaria del Covid-19 che ci sta coinvolgendo non ci permettono di fare grandi cose, ma vogliamo porre dei piccoli segni di condivisione verso le Chiese sorelle di Turchia e di Rwanda.

La raccolta di Avvento mira a supportare due micro-progetti:

  • 1. Sostegno alle famiglie dei neonati della città di Smirne coinvolte nel terremoto, in accordo con la Caritas Turchia ci siamo impegnati ad acquistare latte in polvere per neonati, per € 2000. La Questua del 20 Dicembre, sarà destinata per l’acquisto del latte in polvere. (Scheda: Progetto Caritas Int. Smirne-Turchia);

2. Sostegno alla mensa del Centro di educazione di Base di Nyaburoro-Rwanda, sono circa 250 ragazzi compresi tra i 4 e i 9 anni provenienti dalla valle di Nyaburoro, che frequentano la scuola materna e le prime classi della scuola primaria. L’iniziativa “abbiamo riso…per una cosa seria”, di AMAHORO, sarà proposta nelle comunità parrocchiali o altri luoghi durante tutto il tempo di Avvento, quello che si raccoglierà è per il sostegno della mensa.(Scheda:Un pasto per i bimbini di Nyaburoro);

Certi della generosità di ognuno, secondo le proprie disponibilità, vi salutiamo cordialmente con l’augurio che il Bambino Gesù che nasce per portare la pace, possa essere luce che dissipa ogni tenebra nella vita degli uomini e riconoscersi fratelli nell’unica famiglia umana.