8XMILLE

492

I progetti di Caritas Ugento Santa Maria di Leuca grazie al tuo 8XMILLE

La firma per l’8xmille è innanzitutto una scelta: la tua

CHE COS’È L’8XMILLE?

Non è una tassa in più, ma semplicemente una tua libera scelta di destinare una percentuale della quota totale IRPEF allo Stato per scopi umanitari e sociali, o a confessioni religiose per scopi religiosi e caritativi. Non ti costa niente, ma è un piccolo gesto che può fare la differenza. Maggiori info qui

COME POSSO FIRMARE?

Come e dove firmare sulla tua dichiarazione dei redditi è molto semplice. Segui le istruzioni riportate di seguito, utilizzando il Modello Redditi, oppure il Modello 730 o il Modello CU. Istruzioni per firmare

bb

Firmare per l’8xmille alla Chiesa cattolica

è una scelta di solidarietà grazie alla quale

puoi sostenere più di 8.000 progetti l’anno,

in Italia e nel mondo, a favore dei più deboli.

bb

Alcuni progetti che Caritas Ugento – Santa Maria di Leuca ha realizzato grazie all’8xmille sul territorio della Diocesi:
  • P.P.I.S. – Punto di pronto intervento sociale. Lotta alle povertà e inclusione sociale.

La finalità degli interventi realizzati tra il 2016 e il 2020, é stata quella di garantire ai soggetti in condizione di particolare fragilità sociale ed economica, l’opportunità di acquisire conoscenze tecnico – professionali e competenze spendibili nel mercato del lavoro, partecipare a tirocini presso aziende e enti del territorio, al fine di promuoverne l’inserimento lavorativo contrastando, in questo modo, la condizione di disagio.

  • Progetto diocesano Emergenza Covid-19

Il progetto, realizzato tra luglio 2020 e marzo 2021, ha previsto azioni di sostegno alle fasce più deboli, come anche le persone migranti, che hanno avuto la possibilità, tanto per fare un esempio, di fare il tampone faringeo presso il centro Caritas oppure di poter effettuare la vaccinazione grazie all’interessamento dei nostri uffici, dei nostri medici.

  • L.G.S. Lavoro Giustizia Salute – Nessuno è scarto

Dopo un’azione di intercettazione dei bisogni di alcune fasce di popolazione con particolari condizioni di fragilità, sono stati individuati 12 giovani e adulti che hanno seguito un percorso di formazione e poi di tirocinio extra curricolare presso aziende o enti del terzo settore, disponibili a svolgere un’azione di accompagnamento e di inserimento lavorativo.

Il progetto, realizzato nel corso del 2021, ha avuto riscontri pratici molto positivi, ascoltali dalle parole di Azzurra e Deborah!